Cos'è l'Indice di Carico?
L’indice di carico è un numero che indica il peso massimo che uno pneumatico può supportare in condizioni di sicurezza. Questo valore, espresso come cifra, corrisponde a una tabella standardizzata che associa il numero a un peso in chilogrammi. Ad esempio:
- Un indice di carico di 91 equivale a una capacità massima di 615 kg per pneumatico.
- Un indice di carico di 100 corrisponde a 800 kg.
Perché è importante? Montare pneumatici con un indice di carico inferiore a quello richiesto dal veicolo può causare un sovraccarico, portando a usura prematura, diminuzione della stabilità e un rischio maggiore di rottura dello pneumatico. È essenziale rispettare le specifiche del costruttore del veicolo, riportate nel libretto di circolazione.
Cos'è l'Indice di Velocità?
L’indice di velocità è rappresentato da una lettera (ad esempio, T, H, V, W, ecc.) che indica la velocità massima alla quale uno pneumatico può essere utilizzato in sicurezza. Anche questo valore è standardizzato e si riferisce a una tabella di equivalenza. Alcuni esempi:
- T: fino a 190 km/h
- H: fino a 210 km/h
- V: fino a 240 km/h
- W: fino a 270 km/h
Perché è importante? Utilizzare pneumatici con un indice di velocità inferiore può compromettere la sicurezza, specialmente durante la guida ad alte velocità, in quanto lo pneumatico potrebbe non essere progettato per gestire il calore e le forze generate. Per contro, scegliere pneumatici con un indice di velocità molto superiore potrebbe comportare costi maggiori senza reali benefici per un utilizzo normale.
Come Leggere gli Indici sul Pneumatico
Sul fianco dello pneumatico è presente una sigla che combina l'indice di carico e l'indice di velocità, ad esempio: 205/55 R16 91V. Ecco come interpretarla:
- 91: Indice di carico (615 kg per pneumatico)
- V: Indice di velocità (fino a 240 km/h)